PROSSIMI ARRIVI
Invicta 1953 ref. 31290

13/1/21
Arrivato oggi dall'Olanda
8/1/21
FINALMENTE. Oggi mi è arrivata una email da Invicta Stores Europe che
annunciava nuovamente la disponibilità dell'Invicta 1953. Per non vederlo sparire
di nuovo per un un lunghissimo periodo ho fatto subito l'ordine.
Heimdallr Monster

3/1/21
Sono proprio un testone. Nonostante tutte le mie esperienze
negative con Heimdallr, ho voluto ritentare la sorte, allettato da un
ricchissimo coupon, ordinando il Monster rosso, questa volta da
Aliexpress. Non mi resta che sperare...
I&W Carnival Diver 533G

2/12/20
Mi sono innamorato di questo Carnival. hommage di non so cosa.
Detto fatto l'ho ordinato.
RUMORS & NEWS
3/12/20
HEIMDALLR MONSTER
Sono un po' restio a parlare di Heimdallr: gli orologi sono in
genere ottimi, ma l'esperienza con il loro sito diretto (e anche tramite
Ebay) è stata veramente disastrosa. Tuttavia, ora che sono disponibili
da diversi venditori su Aliexpress, questo potrebbe cambiare. Segnalo
l'uscita di questi hommage del Monster in diversi interessanti colori.

11/8/20
NOVITÀ STEELDIVE
Un sacco di novità dalla mia casa preferita.
SD1968 Marinemaster 300
Alla versione nera se ne aggiungono altre due, verde e blu.

SD1975J TUNA KANAGAWA
Un Tuna con l'onda Kanagawa. Contrariamente al mio solito qui
avrei preferito un quadrante sterile.

SD1958 Black Bay
E infine un trio inedito: un Black Bay in tre colori, nero, blu e
verde.

|
PMW che
passione!
“A man with one watch knows what time it is;
a man with two watches is never quite sure.” - Lee Segall
Cosa succede su Aliexpress?
Ultimamente ho notato due fenomeni nuovi sul più importante dei marketplace
cinesi: la presenza di diversi modelli disponibili solo con quadrante sterile e
la progressiva sostituzione di movimenti giapponesi con equivalenti cinesi.
Nel primo caso ho dovuto rinunciare a dei modelli che mi piacevano perché non
gradisco i quadranti sterili in quanto li trovo sbilanciati e vuoti (accetto
solo i B-Uhr per motivi storici), e anche nel secondo caso lo stimolo
all'acquisto viene a cessare quando invece degli affidabili Miyota e Seiko sono
costretto ad andare sui Sea-Gull ST16 o sui DG 2813. Per carità, con un po' di
fortuna vanno bene anche i cinesi, ma mi piacerebbe almeno avere la possibilità
di scegliere come avveniva fino a qualche tempo fa. Così non mi piace e penso
che d'ora in poi cambierò target.
Originali o hommage?

Come tutti quelli che frequentano il mio sito
sanno, sono un appassionato di hommages. Mi piacciono perché
ricalcano linee classiche immortali consacrate dal tempo. Eppure sui
forum trovo sempre qualche imbecille che condanna senza appello gli hommages
preferendo linee "originali". Oggi ormai non esistono più linee
originali e, a meno di spingersi all'orrenda stravaganza di un
Hublot MP-05 LaFerrari o di un
Horological Machine, tutto è già stato detto e fatto. Ho trovato la foto qui sopra
che raggruppa dei dressy di maisons al top, non robetta
come Rolex o Omega. A parte il PP, ma esiste comunque un Calatrava senza piccoli
secondi, sono praticamente uguali. Chi ha homaggiato chi?
Perché i PMW?
Per molti anni sono andato avanti usando i miei vecchi cavalli da
battaglia: l'Omega, lo Zenith El Primero ed il Seiko ultrapiatto, poi,
improvvisamente, ho scoperto la passione per gli orologi belli purché rientrino
entro un limite di budget limitato. E dal 2012 ho cominciato a costruire questa modesta
collezione cercando di differenziare il più possibile i modelli. I criteri per la scelta degli orologi da inserire in collezione sono molto semplici:
-
Budget: non deve superare i 200€
-
Tipologia: principalmente diver, per la forma vigorosa e per l'ampia gamma cromatica che
sono in grado di offrire, e classici eleganti (dressy
come dicono gli americani), ma non solo
-
Estetica: design e materiali piacevoli
(questione soggettiva) e di qualità
-
Funzionalità e precisione: meccanici e al
quarzo, solo tempo e cronografi
In pratica quello che cerco è il miglior rapporto prestazioni/prezzo,
quello che gli americani chiamano "value for money" e che nel mondo degli
orologi va definito con l'acronimo PMW (Poor Man’s Watch). In realtà la
sigla non va tradotta letteralmente, ma significa semplicemente orologi
di buone o eccellenti caratteristiche venduti sotto un certo livello di
prezzo. Questo livello non è definito con esattezza: molti lo fissano
sui 1000 dollari (o euro). Io personalmente l'asta l'ho piazzata molto più
in basso (ai 200 euro come dicevo prima) perché sono convinto che si
possono trovare ottimi orologi spendendo molto meno dell'equivalente di
un’automobile o addirittura di un appartamento.
Ho un paio di svizzeri acquistati in altri
tempi quando non era necessario accendere un mutuo per comprare un
orologio di maison, poi tutti gli altri sono giapponesi con l'unica
eccezione di una replica cinese presa per curiosità.
Successivamente ho
allargato il mio interesse agli orologi che montano movimenti cinesi di
una certa qualità. Ultimamente sto dando la caccia a quegli
orologi cinesi che utilizzano movimenti del Sol Levante, in particolare
Seiko NH3x e Miyota 82xx.
|