Istruzioni per la creazione dello screensaver con Irfanview |
|
Dopo aver scaricato il file dal sito Internet eseguirlo facendo un click (singolo o doppio) su iviewxxx.exe (dove xxx è la versione del programma es. 375) per installare il programma. Una volta installato eseguitelo. Comparirà il menu del programma. Cliccate sul menu FILE e si aprirà il menu a tendina relativo. |
|
![]() |
|
Cliccate su Slideshow per creare lo screensaver. Comparirà il seguente pannello. |
|
|
|
Ricercate tramite la casella a discesa Cerca in: la cartella che contiene le immagini che volete inserire nello screensaver. Una volta posizionati sulla cartella corretta inserite le immagini con un click (singolo o doppio) sull'immagine. I nomi delle immagini scelte compariranno nella casella di sinistra Slideshow files:. Scegliete il tempo di permanenza sullo schermo di ciascuna immagine impostandolo nella casella Slide advancement/Automatic after xxx secondi. Lasciate le altre impostazioni come visualizzato. Dopo aver inserito tutte le immagini premete il pulsante Save as EXE/SCR file. Comparirà una nuova finestra. |
|
|
|
In questa finestra impostate la cartella dove creare lo screensaver nella casella Save result file to folder. Per averlo subito a disposizione lo si può creare direttamente nella cartella SYSTEM all'interno della cartella dove è stato installato WINDOWS. Inserire il nome da assegnare allo screensaver nella casella Result file name (senza estensione). Lasciate le altre impostazioni come visualizzato. Alla fine premere il pulsante Create. A questo punto lo screensaver con le vostre immagini è stato creato e si può attivare nella solita maniera. |
|